Le Havre, 16 ottobre 2025 – Reduce da The Ocean Race Europe, Ambrogio Beccaria è pronto per una nuova avventura a bordo del suo IMOCA “Allagrande Mapei”: la Transat Café L’Or, che partirà il 26 ottobre alle 14: 30 da Le Havre, in Normandia, con destinazione Fort-de-France, in Martinica.

Per questa regata il navigatore milanese, supportato dal Main Sponsor Mapei, sarà affiancato ancora una volta da Thomas Ruyant, uno dei grandi protagonisti della vela oceanica francese, alla sua settima Transat Jacques Vabre (oggi Transat Cafè l’Or).

Entrambi vincitori della scorsa edizione della celebre transatlantica, conosciuta anche come “Rotta del caffè”, – Thomas Ruyant in classe IMOCA e Beccaria in Class40 – si preparano oggi a unire le forze per la Transat Café L’Or 2025. Questa corsa sarà l’occasione per i due skipper per mettere in comune la loro esperienza e la loro visione della navigazione oceanica.

«Fare questa regata con Thomas è un passo importante per me e il team – racconta Ambrogio Beccaria arrivato ieri a Le Havre per l’apertura del villaggio della regata –. Per me è la seconda transatlantica in doppio, ma la prima in IMOCA e dunque la mia prima transat tra i grandi. Ho sempre guardato a questa classe di barche e ai loro skipper come qualcosa di inavvicinabile quindi questo per me è un debutto, anche se un debutto con esperienza. E soprattutto è un debutto in cui sono affiancato da una leggenda come con Thomas Ruyant, uno che ha fatto sette transat e ne ha vinte due!».

A bordo di “Allagrande Mapei”, Thomas assumerà il ruolo di co-skipper, portando la sua competenza sull’IMOCA e Ambrogio, dal canto suo, porterà avanti il percorso cominciato nel 2025 con la Course des Caps e proseguito con The Ocean Race Europe.

«Io e Thomas – continua Beccaria – veniamo da una stagione abbastanza difficile, con grandi alti e grandi bassi, con un disalberamento sfiorato, un ritiro e un quinto posto alla The Ocean Race Europe, ma rimane il fatto che io e Thomas sappiamo vincere».

La regata La Transat Café L’Or 2025 è una regata transatlantica in doppio che parte da Le Havre e arriva a Fort-de-France in Martinica. La gara si svolge senza scali né assistenza, coprendo distanze diverse a seconda della classe dell’imbarcazione: per gli IMOCA sono 4.530 miglia:

«Il percorso della regata – dice ancora Beccaria – è diverso rispetto al 2023: sulla carta risulta più lungo, ma in realtà la differenza è minima. La vera novità è che la rotta questa volta è più ‘chiusa’, con meno possibilità strategiche: siamo obbligati a lasciare le Canarie a destra, mentre nel 2023 passavamo da Madeira. È una rotta più controllata, con meno varianti possibili e quindi meno diversità nelle strategie di navigazione».

La Transat Cafè l’Or 2025 si annuncia quest’anno anche più “sostenibile”. Per la prima volta è vietato riportare indietro le barche con navi da carico dopo la regata, nel tentativo di ridurre l’impatto ambientale.

Comunicato stampa Mapei spa