Sabato 15 novembre 2025, alle ore 9.00, all’UNAHOTELS Expo Fiera Milano (Pero) si terrà il tradizionale Convegno annuale di Scienza&Sport. “Alta intensità e alta velocità nel calcio. Cosa dice la fisiologia e l’importanza dell’allenamento invisibile” è l’argomento che verrà approfondito questa volta dai migliori esperti del settore.
©Davide Ognibene
Un percorso formativo coordinato da Ferretto Ferretti e dal direttore operativo del Centro Ricerche Mapei Sport Ermanno Rampinini per sviluppare con sapienza tutte le sfumature dell’allenamento fisico del calciatore moderno nel ricordo di un maestro come Enrico Arcelli.
Un panelist di relatori composto dai più importanti preparatori atletici italiani e da esperti di scienza dell’allenamento che si alterneranno nel corso delle 6 ore dell’evento.
Hanno già confermato la loro presenza:
- Gennaro Boccia (esperto di fisiologia e allenamento neuromuscolare);
- Loris Bonamassa (specialista in sonno e performance);
- Alessandro Pilati (preparatore, più di 25 anni al Genoa);
- Giulio Sergio Roi (medico, oltre 20 anni direttore del Centro Studi Isokinetic);
- Filippo Sassi (preparatore, Como);
- Fabio Spighi (preparatore, ultime esperienze Sassuolo e Palermo);
- Carlo Spignoli (preparatore, Roma);
- Agostino Tibaudi (preparatore, Olympique Marsiglia);
- Mattia Toffolutti (preparatore, Nazionale femminile italiana);
- Marco Vago (preparatore, Monza).
Durante il convegno si terrà anche una tavola rotonda con Alessio Dionisi (Allenatore UEFA Pro), Paolo Barbero (preparatore, Atalanta), Ferretto Ferretti (direttore de Il Nuovo Calcio e Scienza&Sport), Andrea Cardone (Istituto di Medicina e Scienza dello sport del CONI), Loris Bonamassa (specialista in sonno e performance) e Giambattista Venturati (docente del Settore Tecnico FIGC).
Sono solo 100 i posti disponibili quindi conviene affrettarsi per garantirsene uno. Per tutti i dettagli, il programma completo e le iscrizioni rimandiamo al sito www.scienzaesport.it.
foto ©Davide Ognibene