Il navigatore oceanico debutta in classe IMOCA con un equipaggio internazionale
Una nuova sfida, un nuovo equipaggio, ma un partner di lunga data: Ambrogio Beccaria si prepara a salire a bordo di “Allagrande Mapei” per la prossima edizione della Ocean Race Europe, segnando il suo esordio in classe IMOCA. Un salto di categoria reso possibile anche dal supporto di Mapei, main sponsor del progetto, che prosegue la sua collaborazione con lo skipper milanese dopo i successi nella categoria Class40.
Un progetto ambizioso
È una grande “prima volta” per Ambrogio Beccaria, che a partire da metà luglio prenderà ufficialmente il comando di “Allagrande Mapei”, dopo la presentazione della barca alla stampa a Lorient, in Bretagna. E la sfida si preannuncia impegnativa: a partire dal 10 agosto, Beccaria sarà sulla linea di partenza di una delle regate più complesse del circuito IMOCA, l’Ocean Race Europe. Un percorso in cinque tappe, attraverso quattro mari e un oceano, da Kiel, in Germania a Boka Bay, in Montenegro. Dopo lo start in Mar Baltico, in direzione del Mare del Nord, ci sarà una discesa strategica attraverso la Manica fino alla prima tappa, quella di Portsmouth, in Gran Bretagna. I monoscafi punteranno poi verso sud, costeggiando l’Atlantico per un breve fly-by a Porto, in Portogallo, prima di entrare in Mediterraneo per un finale spettacolare: Cartagena, Nizza, Genova e infine il Montenegro, nel cuore del mar Adriatico.
L’equipaggio
Ad accompagnare Ambrogio Beccaria, un equipaggio internazionale di grande esperienza: in primis l’esperto navigatore Thomas Ruyant, co-skipper per il resto della stagione 2025. Uomo chiave del progetto, conosce l’IMOCA in ogni dettaglio. Vincitore, tra le altre, della Route du Rhum 2022 e della Transat Jacques Vabre 2023 in classe IMOCA, ha dimostrato più volte la sua capacità di eccellere nelle grandi regate oceaniche. La sua presenza a bordo garantirà all’equipaggio un’esperienza rara, capace di coprire tutti i ruoli in caso di necessità. Accanto a Ruyant, Morgan Lagravière, suo compagno fisso di allenamenti, sarà ancora una volta il responsabile della performance. Regatante talentuoso, passato per le classi olimpiche in 49er e per il Vendée Globe, eccelle nell’ottimizzazione delle regolazioni. Il suo occhio acuto e la sua rigorosità tecnica saranno risorse preziose lungo tutto il percorso europeo. Manon Peyre rappresenterà infine la nuova generazione. Venendo dalla vela leggera e dal 49er, Peyre è soltanto alla sua seconda importante prova oceanica. Apprezzata per il suo tocco al timone e la sua capacità di adattamento, porterà freschezza, impegno e precisione nelle manovre. Pierre Bouras, infine, On Board Reporter (OBR), a suo agio sul ponte come dietro l’obiettivo, avrà il compito di documentare questa avventura sportiva e umana. Il suo sguardo unico, unito a una buona conoscenza della vita in mare, promette un racconto visivo forte e autentico.
Continuità e innovazione nella performance sportiva
Partner storico e main sponsor del progetto, Mapei conferma il proprio impegno nel sostenere le grandi sfide sportive. Oltre alla sponsorizzazione, l’azienda supporta attivamente Beccaria tramite il Centro Ricerche Mapei Sport, che accompagna lo skipper con un innovativo programma di monitoraggio fisiologico e biomeccanico, volto a studiare gli effetti della navigazione oceanica sull’organismo.
Per restare aggiornati sulle sfide, le regate e il dietro le quinte del progetto IMOCA di Ambrogio Beccaria e Mapei, è nata la pagina ufficiale @allagrandemapei. Qui saranno postati contenuti esclusivi, video di bordo, approfondimenti tecnici e momenti di vita del team.
comunicato stampa Mapei https://www.mapei.com/it/it/news/dettaglio/2025/06/24/ambrogio-beccaria-presenta-il-nuovo-team-di-allagrande-mapei–per-ocean-race-europe