Svelata a Lorient la nuova barca con i colori Mapei
Dopo aver annunciato la sua entrata nella classe IMOCA 60 e la sua ambizione di partecipare al Vendée Globe 2028, Ambrogio Beccaria compie un passo importante nel suo nuovo progetto. Da Lorient, culla della vela oceanica, Ambrogio Beccaria, alla presenza del suo team tecnico e del suo main sponsor Mapei, ha dato ufficialmente il via alla stagione 2025 svelando il nuovo look della sua barca che porterà d’ora in poi il nome “Allagrande Mapei” e si prepara a prendere il via della sua prima regata ufficiale con i nuovi colori, la The Ocean Race Europe 2025.
La nuova barca coi colori Mapei
“Vedere oggi “Allagrande Mapei” vestire i nostri colori è una grande emozione – ha commentato Simona Giorgetta, membro del Consiglio di Amministrazione di Mapei –. È un nuovo capitolo in una storia nata anni fa, quando abbiamo conosciuto Ambrogio e il suo sogno. Da allora, abbiamo sempre creduto nel suo straordinario talento e nella sua determinazione. Insieme abbiamo costruito una partnership solida, fondata su fiducia reciproca e valori condivisi. Oggi viviamo una tappa importante del nuovo percorso insieme che ci porterà al primo impegno della stagione: The Ocean Race Europe, dove Ambrogio e il suo team solcheranno i mari portando nelle varie tappe non solo il nostro brand, ma anche la nostra passione, determinazione e voglia di guardare sempre oltre l’orizzonte, senza dimenticare l’attenzione all’ambiente”.
Costruita da CDK Technologies, il monoscafo di 60 piedi – già vincitore della Transat Jacques Vabre 2023 e settimo all’ultimo Vendée Globe – è una barca dal grande potenziale. Precedentemente chiamato “Vulnérable”, questo foiler di ultima generazione è stato disegnato da Antoine Koch e dallo studio Finot-Conq, e condotto da Thomas Ruyant dal varo nel marzo 2023 fino a metà luglio 2025. Ora di proprietà del team Allagrande Mapei Racing, la barca si prepara a scrivere un nuovo capitolo, continuando a macinare miglia.
L’imbarcazione “Allagrande Mapei” è uno strumento all’altezza delle ambizioni sportive del navigatore oceanico, del suo team e del suo main sponsor. E Ambrogio Beccaria precisa che “la barca è innovativa perché esce dalle linee classiche delle barche oceaniche “scow”. L’architetto Antoine Koch ha deciso di tornare a una prua fina che permetta un miglior “touch down” sulla superficie dell’acqua durante le fasi di skimming. Questo comporta una carena con meno potenza rispetto alle altre barche di nuova generazione, ma un comportamento molto più marino. ”Allagrande Mapei“ è già una barca molto buona, con performance straordinarie in condizioni di lasco – continua Ambrogio – Poi abbiamo tre anni davanti per lavorare, trovare leve di miglioramento, testarle, validarle… Non c’è fretta, andremo piano, tappa dopo tappa. La stagione 2025 è davvero l’occasione per prendere in mano questo nuovo mezzo, cominciare a capire cosa possiamo migliorare e come. Tutto sarà fatto con ordine, senza fretta. Con il mio background da ingegnere nautico e l’esperienza accumulata in Mini 6.50, dove ho sperimentato molto, e poi nel mio progetto in Class40 con una barca nuova costruita su misura, ho ovviamente voglia di metterci la mia impronta. Ma so anche che bisogna procedere con metodo, passo dopo passo”.
Scienza a bordo
Mapei conferma il proprio ruolo da protagonista come main sponsor di Ambrogio Beccaria e della squadra Allagrande Mapei Racing. La partecipazione alla prossima The Ocean Race Europe 2025 rappresenta non solo una sfida sportiva, ma anche l’occasione per sostenere progetti di ricerca innovativi sullo stato di salute degli oceani, in collaborazione con il Politecnico di Milano e gli altri partner della regata. Lungo tutto il percorso della regata sarà filtrata l’acqua marina per contribuire a una migliore comprensione dell’inquinamento. Il progetto di ricerca prevede tre momenti: l’installazione del macchinario a bordo di “Allagrande Mapei”, la raccolta dati durante la regata The Ocean Race Europe (10 agosto – 15 settembre 2025) e infine l‘analisi dei dati nell’autunno 2025.
“Allagrande Mapei” sarà infatti l’unica imbarcazione ad avere a bordo durante la The Ocean Race Europe un Microplastic Sampler targato Ocean Race, ovvero uno strumento in grado di raccogliere particelle di plastica di dimensioni molto piccole presenti nell’acqua del mare, al fine di analizzarne la quantità, la dimensione e la composizione chimica. Il Microplastic Sampler è un campionatore che aspira l’acqua al suo interno, la filtra attraverso filtri speciali che catturano le microplastiche di minuscole dimensioni (da circa 0,03 mm a 5 mm), per poi raccoglierle e conservarne i campioni in contenitori sterili. L’ultimo passaggio prevede l’invio dei campioni a un laboratorio di analisi.
Una partnership fondata su crescita e visione internazionale
La collaborazione tra Mapei e Ambrogio Beccaria si fonda su valori condivisi: ambizione, passione, attenzione all’ambiente e desiderio di innovazione. L’avventura di “Allagrande Mapei” rafforza la vocazione internazionale di Mapei e rilancia l’impegno nel sostenere talenti pronti a mettersi in gioco nei contesti più sfidanti. Con “Allagrande Mapei”, l’azienda milanese è pronta a solcare i mari d’Europa e gli oceani di tutto il mondo accanto ad Ambrogio Beccaria, portando avanti una storia di successi, valori e sfide condivise. Una nuova avventura è appena iniziata, proiettando entrambi verso le grandi regate oceaniche e un futuro sempre più sostenibile.
Dopo il lancio ufficiale del progetto a Milano lo scorso aprile, ora è tempo di azione!