Per prenotare una visita o avere ulteriori informazioni dalla nostra reception, telefonare allo
Dal Lunedì – Venerdì
Orari: 09.00-13.00/14.00-18.00
Viene effettuata ai fini del rilascio del certificato dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica, applicando i protocolli in vigore specifici per ogni disciplina sportiva, richiesto ai sensi di legge dalle federazioni sportive al momento del tesseramento.
Servizio di nutrizione per lo sport.
Fornisce una completa consulenza nutrizionale agli sportivi di qualunque disciplina, a partire dalla valutazione dello stato nutrizionale e dall’ottimizzazione della composizione corporea in funzione dello specifico sport. Viene fornito un programma nutrizionale personalizzato sulla base delle attività sportive (sia per ottimizzare la resa dell’allenamento sia per le prestazioni agonistiche), lavorative, di studio e delle consuetudini alimentari dei singoli atleti. Inoltre, nei casi in cui questo sia utile, vengono fornite indicazioni per la corretta supplementazione della dieta con alimenti speciali per lo sport e/o integratori dietetici.
Servizio di dietologia per il wellness.
Questo servizio è destinato ai soggetti in eccesso ponderale (sovrappeso od obesità) e/o problematiche mediche (dislipidemie, diabete, ecc.) che traggono vantaggio da specifici trattamenti dietetici oltre che dall’attività fisica. Viene fornito un programma dietetico personalizzato sulla base delle esigenze mediche, lavorative, familiari, scolastiche e dell’ eventuale consuetudine all’esercizio fisico.
La visita medico sportiva preliminare viene effettuata, prima dell’effettuazione di un test da sforzo, a coloro che non sono in possesso di idoneità alla pratica agonistica al fine di valutare le condizioni di salute e l’assenza di controindicazioni. La visita specialistica, secondo le necessità individuali, è indirizzata all’approfondimento generale degli aspetti medici correlati alla pratica sportiva agonistica o salutistica, oppure a problematiche specifiche riferite dal soggetto (es. affaticamento cronico, dolori muscolari, dolori osteo-articolari, difficoltà di recupero ecc.); secondo i casi può essere effettuata dal medico sportivo o dal traumatologo dello sport.
Visita finalizzata alla individuazione o alla risoluzione di sofferenze osteo-muscolo-tendinee di natura patologica, post-traumatica o conseguenti a sovraccarico funzionale nonché ad anomalie nell’esecuzione del gesto tecnico.
Visita e/o consulto in merito a problematiche di ordine cardiologico relativamente alla pratica di attività sportiva.
Consiste nell’esecuzione di un elettrocardiogramma al cicloergometro (step a carichi crescenti) durante esercizio fisico, massimale e spinto sino all’esaurimento muscolare, teso ad individuare o ad escludere eventuali alterazioni della funzionalità cardiaca.
Elettrocardiogramma dinamico con registrazione continua per 24 ore della funzionalità cardiaca sia a riposo che durante attività fisica teso ad escludere anomalie del ritmo cardiaco (aritmie ipo-ipercinetiche, disturbi della conduzione).
L’ecocardiografia color doppler mono e bi-dimensionale comprende un gruppo di tecniche non invasive che si basano sull’emissione di ultrasuoni nell’intervallo di frequenza fra 2 e massimo 10 MHz. Con l’ecocardiografia, viene mostrato il cuore nella sua completezza, permettendo di comprendere dimensioni forme e movimento delle strutture cardiache stesse. Questa tecnica consente una diagnosi priva di complicanze di molte delle malattie del cuore sia dal punto di vista valvolare che da quello muscolare.
Grazie all’integrazione dei dati di baropodometria statica e dinamica e alla collaborazione del tecnico podologo Gianluca Canzi del Centro Ortopedico SNC di Milano, è possibile realizzare plantari personalizzati in grado di migliorare la distribuzione delle pressioni che la pianta del piede esercita nella calzatura e quindi anche il comfort nelle lunghe pedalate.
Determinazione dell’indice percentuale del grasso corporeo e di altri parametri antropometrici, al fine di definire il peso ottimale, in funzione dello sport praticato o semplicemente per un corretto stile di vita. Attraverso il metodo della plicometria (misurazione dello spessore del grasso sottocutaneo) viene calcolato il rapporto fra massa magra e massa grassa, dato essenziale nel monitoraggio di soggetti sottoposti a particolari regimi dietetici o programmi di esercizio fisico.
Si effettua comunque in abbinamento ad un test di valutazione funzionale.
Si tratta di un test massimale effettuato pedalando in laboratorio su cicloergometro indossando una maschera collegata ad un metabolimetro. La strumentazione permette di determinare il massimo consumo di ossigeno (VO2max, indice globale dell’efficienza cardiocircolatoria e respiratoria) e la relativa soglia anaerobica ventilatoria. Il test ripetuto nel tempo, consente di monitorare i miglioramenti di efficienza cardio-circolatoria oltre che individuare i ritmi di allenamento basati sulla frequenza cardiaca (parametro fondamentale per la stesura di un programma di allenamento personalizzato).
Test che valuta la forza e la potenza degli arti superiori. Con questo tipo di test, effettuato a carichi crescenti su panca piana (multipower), è possibile quantificare la massima potenza che un atleta è in grado di sviluppare con gli arti superiori.
Si basa su una metodica sviluppata nei laboratori di Mapei Sport. Il test consiste nell’eseguire una serie di salti sulla pedana dinamometrica Kistler®. Questo consente di individuare eventuali asimmetrie nelle spinte degli arti inferiori oltre ad evidenziare gli atleti maggiormente a rischio di infortuni muscolari a livello degli arti inferiori.
Test di valutazione della forza in regime di contrazione isocinetico (Cybex©), effettuato cioè a velocità costante. Consente di verificare, in modo analitico, i livelli di forza muscolare alle varie velocità di movimento nel corso di contrazioni concentriche o eccentriche. Permette inoltre di misurare eventuali differenze tra lato destro e sinistro o valutare gli sbilanciamenti tra i muscoli agonisti e antagonisti. I dati raccolti sono in grado di evidenziare possibili fattori di rischio per gli infortuni.
Si tratta di un test massimale effettuato correndo in laboratorio su nastro trasportatore indossando una maschera collegata ad un metabolimetro. La strumentazione permette di determinare il massimo consumo di ossigeno (VO2max, indice globale dell’efficienza cardiocircolatoria e respiratoria) e la relativa soglia anaerobica ventilatoria. Il test ripetuto nel tempo, consente di monitorare i miglioramenti di efficienza cardio-circolatoria oltre che individuare i ritmi di allenamento basati sulla frequenza cardiaca (parametro fondamentale per la stesura di un programma di allenamento personalizzato).
Mediante l’utilizzo di una pressa strumentata appositamente costruita è possibile misurare la massima forza che gli arti inferiori sono in grado di esprimere in catena cinetica chiusa nel corso di una contrazione isometrica volontaria.
Programmi creati in maniera estremamente individualizzata, si strutturano tenendo conto dei risultati dei test effettuati, applicando le più avanzate conoscenze nella materia della metodologia dell’allenamento. Nel programma di allenamento si indica nel dettaglio il lavoro consigliato per ciascuna giornata, con definizione dei mezzi di allenamento in funzione di : frequenza cardiaca, tempi di percorrenza (per podismo) o delle potenze da sviluppare (per il ciclismo).
Rivolta a squadre, gruppi o singoli atleti, è incentrata sulla pianificazione, verifica e perfezionamento dei carichi di lavoro per l’ottimizzazione della prestazione e la prevenzione del sovrallenamento. Quest’ultimo aspetto è fondamentale nel processo di allenamento, nel quale Mapei Sport ha sviluppato una rilevante attività di ricerca e maturato importanti esperienze sul campo con atleti di elevato livello agonistico.